VIENI ANCHE TE SENZA IMPEGNO

CROCE ROSSA ITALIANA È AL TUO FIANCO SEMPRE E OVUNQUE.

24 ORE AL GIORNO 365 GIORNI ALL’ANNO, SIAMO VOLONTARI, PRONTI A METTERSI IN GIOCO IN PRIMA PERSONA.

Vediamo insieme cosa può voler dire decidere di diventare un volontario e quali sono i requisiti richiesti per poter intraprendere tale scelta.

Quali mansioni svolge il Volontario di Croce Rossa?

La credenza comune è quella che essere Volontario di Croce Rossa implichi solo prestare servizio in ambulanza in emergenza, ma questa è una convinzione errata in quanto esistono anche le figure di operatori telefonici, trasporto infermi non in emergenza (visite, dialisi, dimissioni, ecc..) e una serie di molteplici attività, come il settore socio assistenziale (raccolte alimentari, distribuzione viveri, raccolte fondi), la Protezione Civile (maxi emergenze territoriali, regionali e internazionali, ricerche dispersi, antincendio boschivo, campi scuola addestrativi), OPSA (Operatori Polivalenti Soccorso in acqua, personale preparato per il soccorso in mare nei fiumi e durante le alluvioni) e gruppo giovani (intrattenimento per bambini, campagne d’informazione sulla salute).

Essere volontario, in particolare volontario di Croce Rossa, significa:

  • avere fatto una libera scelta di altruismo basata su motivazioni personali, differenti da persona a persona;
  • disporre di tempo libero da dedicare agli altri, conciliabile con gli interessi personali e gli impegni lavorativi;
  • avere buona volontà e una discreta capacità di adattamento;
  • possedere una buona dose di entusiasmo da condividere con gli altri;
  • dimostrare continuità e affidabilità per quanto riguarda l’impegno preso;
  • credere nel movimento della Croce Rossa rispettando, sostenendo e difendendo i Sette principi guida, basati sulla tutela dei diritti fondamentali dell’umanità, che regolano ogni scelta e ogni intervento del movimento. Questo comporta dare soccorso a chi è in difficoltà e in stato di bisogno, qualunque sia la sua estrazione sociale, la sua condizione economica e il suo credo politico e religioso.

 I prerequisiti essenziali sono:

  • età minima 14 anni;
  • diventare socio dell’Associazione;
  • essere cittadini italiani ovvero essere cittadini di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché regolarmente soggiornanti nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia;
  • non essere stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;
  • assumere l’impegno a svolgere gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale;
  • essere in possesso di idoneità psico-fisica, in relazione all’attività da svolgere, certificata ai sensi della vigente normativa dal medico CRI.

SE SEI INTERESSATO A CONOSCERE IL NOSTRO MONDO PUOI CHIEDERE INFORMAZIONI NEL MODULO SOTTOSTANTE, SARAI RICONTATTATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE

OPPURE VIENI A TROVARCI PRESSO LA SEDE VIA DEL CASONE UGOLINO 33/37 TEL. 0565776799

Diventa un volontario