La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e formativi, in base alle linee guida internazionali.
Il Comitato di Donoratico, attraverso personale qualificato, organizza queste tipologie di corsi.
SALUTE
Primo soccorso

Il corso ha lo scopo di far acquisire le conoscenze e le capacità di base per poter intervenire prontamente in caso di incidenti e malori. Nello specifico imparerai i principali gesti salva vita e le manovre di disostruzione
BLSD

Il corso ha lo scopo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto e in quello pediatrico lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso...
Trasporto sanitario

Il corso ha l'obiettivo principale di far acquisire le conoscenze e le capacità necessarie per operare con efficacia nell’assistenza al paziente durante il trasporto sanitario in collaborazione con il personale sanitario garantendo sicurezza per sé, per la persona soccorsa e per gli astanti. Il corso permetterà di acquisire le seguenti conoscenze...
Soccorso in ambulanza

Il corso ha l'obiettivo principale di far acquisire le conoscenze e le capacità necessarie per operare con efficacia nell’assistenza al paziente durante il soccorso in ambulanza in collaborazione con il personale sanitario garantendo sicurezza per sé, per la persona soccorsa e per gli astanti. Il corso permetterà di acquisire le seguenti conoscenze...
Truccatori e simulatori
Il corso ha lo scopo di far acquisire specifiche tecniche volte a rendere quanto più reale possibile la simulazione di un evento che produca fenomeni patologici o traumatici sulla persona. Il simulatore interpreta il personaggio infortunato e la sua patologia avvalendosi delle tecniche recitative e di concentrazione, incluse le abilità relative alla preparazione della simulazione, allestimento della scenografia, organizzazione e coordinamento delle simulazioni per quanto di competenza. Il truccatore, crea in modo realistico l’aspetto esteriore dell’infortunato avvalendosi di specifiche tecniche e materiali di trucco
SALUTE E SICUREZZA
Formazione base in materia di salute e sicurezza (legge 81/08)

Il corso ha lo scopo di diffondere tra i Volontari CRI la cultura in tema di “salute e sicurezza” del volontario; standardizzare e uniformare la formazione base in materia di Salute e Sicurezza per tutti i volontari impiegati nelle attività della CRI, così da assolvere gli obblighi di legge di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i
Formazione generale in materia di salute e sicurezza (legge 81/08)

Il corso ha lo scopo di completare la formazione di base del Volontario così da assolvere gli obblighi di legge di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Diffondere le competenze necessarie alla tutela della salute nei diversi scenari di rischio, nonché il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale; far conoscere la normativa di riferimento relativa a diritti e doveri dei Volontari e, non ultima, la contestualizzazione delle misure di sicurezza e tutela della salute dei Volontari nei diversi scenari di rischio
EMERGENZA
Operatore CRI di attività di emergenza (OPEM)

Il corso ha lo scopo di standardizzare e uniformare la formazione e le competenze degli operatori impiegati nelle attività di emergenza al fine di garantire la interoperabilità attraverso standard training a livello nazionale; acquisire le conoscenze necessarie a proseguire percorsi specialistici in materia di attività operative di emergenza.
Ricerca e soccorso

Il Corso ha lo scopo di formare volontari di attività di ricerca e soccorso. Nello specifico il corso mira a fornire nozioni per affrontare tutte le situazioni ove siano necessarie le conoscenze, le competenze e gli strumenti, compreso l'uso di attrezzature e mezzi tecnologicamente avanzati caratteristici dei Soccorsi con mezzi e tecniche speciali.
Operatore di sala operativa

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza delle strutture di coordinamento del sistema di Protezione Civile, del ruolo e dei compiti delle sale operative in emergenza e delle funzioni di supporto; conoscenza delle modalità di supporto al coordinamento, attivazione e mobilitazione delle risorse.
Operatore polivalente salvataggio in acqua
(OPSA)

L’OPSA si occupa della salvaguardia della vita umana in mare, acque interne e bacini delimitati, è addestrato per la ricerca e il soccorso in ambiente acquatico di qualsiasi tipo, "polivalenza" è intesa come impiego congiunto di specifiche competenze proprie del salvataggio in diversi ambienti acquatici e dell’attività di soccorso di tipo sanitario.
Salvataggio in acque vive

Il corso ha lo scopo di formare l'O.P.S.A. di 1° livello, una figura di operatore specializzato e un elevato grado di competenza nell’attività di salvataggio in acque correnti (fiumi e torrenti). In particolare l’attività si esplica durante le assistenze alle manifestazioni sportive (canoa, raft, kayak) ed in fiumi e torrenti con un grado di difficoltà tra WW2° e WW4° (classificazione ICF).
Conduttore di moto d’acqua

L' O.P.S.A. CMA è una figura di operatore specializzato nella capacità di assistere mediante la conduzione di moto d’acqua. Nello specifico, il corso mira a effettuare attività di salvataggio in acqua, inquadrata nei soccorsi speciali della Croce Rossa Italiana.
Coordinatore delle attività di emergenza
Il corso ha lo scopo di formare coordinatori in grado di supportare le attività di emergenza ed il processo decisionale, garantendo il collegamento tra i centri di coordinamento, le sale operative e le attività sul campo. Nello specifico, il corso mira a formare coordinatori esperti nel collegare squadre e attività con attenzione agli aspetti legati alla sicurezza…
Operatore specializzato in logistica in emergenza
Il corso ha lo scopo di far acquisire competenze logistiche per il supporto alla mobilitazione e dispiegamento delle strutture e materiali logistici e per garantire il dispiegamento rapido in emergenza e il mantenimento delle attività di risposta all’emergenza. Nello specifico, il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali dell’attività logistica sul campo nell’ambito delle attività di emergenza, con un approccio nuovo e di più ampio respiro.
Operatore SAPR (utilizzo dei DRONI)

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza dettagliata delle procedure e delle normative in materia di SAPR. Nello specifico il corso mira a acquisire conoscenza degli strumenti e sistemi inerenti l'attività operativa dei sistemi SAPR che comprende le responsabilità giuridiche e amministrative relativa alla figura dell'operatore.
Antincendio boschivo

Operatore di telecomunicazioni

Lo scopo è quello di fornire una formazione di base sul funzionamento e corretto utilizzo dei dispositivi di telecomunicazione in uso in CRI. Fornire ai discenti le nozioni di base, teoriche e pratiche, per una buona conoscenza delle telecomunicazioni CRI sia per quanto riguarda gli apparati e le infrastrutture di rete radio ed informatiche che per tutto ciò che concerne le normative vigenti, sia di Legge che interne CRI ed i protocolli operativi in caso di emergenza.
Operatore di supporto ristorazione in emergenza
Il corso ha lo scopo di formare una figura per migliorare le attività di risposta all’emergenza e di assistenza alla popolazione attraverso l’acquisizione delle competenze utili a supportare il servizio di preparazione e distribuzione di pasti in contesti di emergenza alla popolazione colpita da disastro. Nello specifico, il corso mira a fornire ai i discenti le nozioni fondamentali per operare, in supporto ai cuochi CRI, all’interno di strutture deputate alla preparazione e distribuzione di alimenti in fase di emergenza.
GIOVANI
Percorso giovenTù
Il Percorso Gioventù ha come obiettivo quello di permettere ai giovani Volontari di far propria la strategia della Croce Rossa Italiana verso la Gioventù; acquisire la consapevolezza delle potenzialità dei giovani all’interno della comunità, dell’associazione e del movimento, attraverso il dialogo e la condivisione di opinioni ed esperienze vissute, creando un ambiente idoneo a incoraggiare la partecipazione attiva, la creatività, l’espressione personale e le proprie capacità e competenze; acquisire le capacità utili a relazionarsi con gli altri attraverso il miglioramento della comunicazione interpersonale, all’interno degli ambienti in cui vive e dell’associazione.